Angela Cicala

Staff
Angela Cicala
Angela Cicala

Nata il 20 maggio 1961 a Frattamaggiore, laureata in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è docente di Lettere nella Scuola secondaria di II grado nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.
Si forma dal 1996 come attrice, assistente alla regia, e per più di 10 anni, con la regista attrice romana Giorgia Palombi, direttrice artistica di Maniphesta Teatro, diventando poi membro fondatore e curatrice a tutt’oggi del Laboratorio Stabile Teatrodentro con esperienze di messa in scena di lavori teatrali anche esterne al carcere nei più importanti Teatri di Napoli, dal Mercadante al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, con testi e allestimenti originali sempre di grande impatto culturale ed emozionale.
Nella CCf di Pozzuoli nel 1997 è ideatrice e conduttrice di un Laboratorio di Scrittura creativa poetica La Sacca Iriconda per la redazione anche di testi teatrali originali.
Membro fondatore del Coro polifonico Anastasis (1978 – 1998) e dell’ Associazione culturale e teatrale Maniphesta insieme a Giorgia Palombi (1997- 2012).
Nel 2010 fonda l’Associazione culturale e Compagnia teatrale TeatroAperto nel ruolo di organizzatrice, sceneggiatrice, attrice, regista di testi originali appartenenti al Teatro civile, con i quali la Compagnia ha ricevuto moltissimi riconoscimenti e primi premi nelle diverse categorie in Rassegne teatrali campane. E’ una Compagnia instabile, che si auto-produce, aperta a chi ha qualcosa da dire e da raccontare, aperta a chi crede che l’Arte teatrale sia una delle forme più complete e significative di comunicazione e di riflessione sulle cose del mondo e sui moti dell’anima. Un mezzo per indagare e scoprire sogni, pensieri, opinioni troppo spesso taciute, o pronunciate a voce bassa. Molteplici le collaborazioni con artisti, musicisti, danzatori, pittori nell’ottica di performance che coinvolgano empaticamente tutti gli strumenti espressivi dell’Arte.
Collabora come conduttrice dal 2011 ad oggi di Pozzuoli Jazz Festival, come lettrice di lecture di classici della letteratura, reading di presentazione-libri, interviste, performance in convegni, seminari, tavole rotonde su temi urgenti e degni di essere analizzati, convinta che proprio all’Arte sia affidato il compito di affrontare problematiche su cui spesso il dibattito accademico stenta ad appassionare e trascinare.
Ricopre incarichi di Docente esperto esterno in Progetti Pon e di Istituto dedicati alla Sperimentazione teatrale attraverso un itinerario di “Pedagogia del teatro” e di “Teatro pedagogico”: Progetto Tuttiperuno, Sms G. Diano; Progetto L’Isola di legno, Istituto Superiore Statale Pitagora di Pozzuoli; Progetto Voci espressive, Sms P. Di Tarso di Bacoli; Teatro e scrittura, Sms Artiaco – Quasimodo di Pozzuoli; Cinema &Territorio, Istituto Falcone di Pozzuoli.
Nel 2015 entra nel Team dell’Accademia Officina Artium realizzando una Bottega Teatrale che, in sinergico dialogo con la Danza nell’allestimento di spettacoli e saggi, in crescita costante, sceglie il Teatro come ricerca, studio, elaborazione del linguaggio della presenza, spazio di crescita sociale e politica, luogo privilegiato della trasformazione e della riflessione in azione.
Una via di comunicazione privilegiata per individuare le strade da percorrere che portano alla scoperta di sé, dell’altro, degli altri. Del pubblico.